mercoledì 6 luglio 2016

W W W WEDNESDAY #9

Buongiorno!
Sono un po' assente in questi giorni...ma rimedio subito con il W W W WEDNESDAY!


What are you currently reading? 


L'ho iniziato da pochissimo ma sono troppo curiosa di andare avanti con questo libro...bellissima la cover, mi sembra molto estivo! Ho letto molti commenti positivi e non avendo mai letto nulla dell'autrice non vedo l'ora di leggerlo! Vi farò sapere presto.


What are you recently finish reading? 


Purtroppo questa settimana ho letto solo un libro...non ne ho avuto proprio il tempo! Comunque questo libro mi è piaciuto, l'ho trovato simpatico e molto estivo, QUI trovate la recensione se vi va 😉 

What do you think you'll read next?



Questa volta lo so! O meglio ci spero...mi affascina tantissimo questo libro ma ho tanti libri da recuperare. 

Scrivetemi i link dei vostri www nei commenti, sono molto curiosa e soprattutto non vedo l'ora di aggiungere titoli alla mia lista infinita ^_^ 

domenica 3 luglio 2016

RECENSIONE Anche Ally qualche volta lo fa

Buona domenica! 
Oggi finalmente riesco a parlarvi di un libro letto qualche giorno fa, Anche Ally qualche volta lo fa di Jules Moulin. 


Titolo: Anche Ally qualche volta lo fa
Autore: Jules Moulin 
Casa editrice: Bookme
Pagine: 315 
Costo: 12,67

Quando Ally, professoressa all'università e single di fatto, invita a cena la figlia Lizzie e il suo "amico speciale" Noah, tutto può immaginare fuorché di trovarsi di fronte il ragazzo per il quale, dieci anni prima, rischiò di perdere il lavoro e la testa. Perché Noah un tempo era Jake, alias "l'allievo carino dell'ultimo anno", lo stesso che scriveva tesine smodatamente lunghe (e fuori tema) per attirare l'attenzione della sua giovane prof... Lo stesso che - tutto muscoli, sorriso e cacciavite in mano - si offrì di aiutarla nei lavoretti domestici e finì per regalarle molto di più: i due giorni più travolgenti, trasgressivi e indimenticabili della sua vita. Adesso, in grembiule da cucina e con la teglia fumante in mano, Ally non sa se ridere o piangere mentre il suo sguardo incrocia quello torbido e tenero di uno smagrito, più maturo, ma ancora bellissimo Noah/Jake. Da quel lontano week-end di passione, Ally non ha mai smesso di custodire il ricordo di Jake liquidato lunedì all'alba con malcelato rimpianto e una frettolosa bugia. L'antica trappola di seduzione ora potrebbe scattare di nuovo. Ma la situazione, se possibile, è ancora più complicata di allora...
La cover di questo libro mi ha subito incuriosita, questa donna in copertina con gli occhiali da gatta e questo rossetto bicolore mi ha dato l'idea di qualcosa di diverso dal solito...e poi il titolo, Ally qualche volta lo fa...ma cosa? Esattamente ciò che pensate!
La protagonista è Ally, docente universitaria di trentun anni, madre single di Lizzie, una bambina di dieci anni molto sveglia e intelligente, e il romanzo si apre con Ally che si ritrova sola in casa a correggere decine di compiti e con l'ennesimo appuntamento del tuttofare annullato. Sarà un suo allievo, Jack Bean a suonare alla sua porta implorandogli di dargli la sufficienza e proponendosi di darle una mano con i lavoretti di casa...ma le cose non vanno esattamente cosi, perchè i due trascorrono un week-end totalmente inaspettato e passionale. 
Il romanzo si alterna su due filoni temporali diversi, al capitolo ambientato dieci anni prima segue quello attuale, cosi dieci anni dopo, sua figlia Lizzie, fissata con la recitazione invita a cena il famosissimo attore Noah Bean...che altro non è Jack! 
Cosi tra scene imbarazzanti e fraintendimenti sfogliamo pagine dopo pagine senza rendercene conto! 
Mi è piaciuto molto leggere i capitoli con quest'alternanza temporale, mi ha dato l'impressione di leggere due libri differenti ma che nel finale si ricongiungono, e anche se ambientati in due momenti diversi l'uno aggiungeva un pezzo di storia all'altro. 
I protagonisti sono interessanti, Ally sente il peso delle sue responsabilità ed è combattuta pura il fare ciò che la fa stare bene e la paura di deludere ulteriormente sua madre, mentre Jack è molto maturo per la sua età, ha un passato importante alle spalle e sembra aver le idee ben chiare sul futuro. 
Quello che invece mi è piaciuto meno è Il personaggio di Lizzie, perché mi aspettavo un personaggio forte considerando le sue capacità e il suo carattere, invece è stata un po' troppo sempliciotta, anche se devo ammettere nel finale ha ripreso un pò di punti.
L'ho trovata una lettura leggera, frizzante e divertente e si legge molto velocemente, io l'ho praticamente divorato.
Ve lo consiglio se cercate qualcosa di fresco da leggere sotto l'ombrellone o durante queste calde giornate estive. 

Cosa ne pensate? Lo avete letto o vi ho un pò incuriositi? Fatemi sapere nei commenti 😉



sabato 2 luglio 2016

MONTHLY RECAP Giugno

Buonasera readers!
Finalmente riesco a pubblicare il MONTHLY RECAP di giugno! Vediamo un po' cosa ho combinato questo mese...


Libri letti
Una deliziosa pasticceria a Parigi 
In viaggio con Albert 
La ragazza del treno
Ti darò il sole 
Io prima di te
L'amore non è mai una cosa semplice 

Libro che mi è piaciuto di più 
Io prima di te
Ti darò il sole 

Libro che mi è piaciuto meno 
La ragazza del treno 

Personaggio in 
Will ( Io prima di te ) 
Guillaume ( Una deliziosa pasticceria a Parigi) 

Personaggio out 
Tom ( La ragazza del treno) 

Cover più bella
Ti darò il sole 

Rubriche aggiornate
Il libro del week-end
W W W Wednesday 
Serie TV Addicted
Monthly recap

Iniziative 
5 cose che...
Book tag: la vita segreta di un bookblogger
Tag del book



IL LIBRO DEL WEEK-END: Il grande Gatsby

Buon sabato readers! 
Per la rubrica Il libro del week-end voglio collegarmi al post di ieri, e consigliarvi un libro che in molti hanno nelle TBR, Il grande Gatsby di F.Scott Fitzgerald. 

Trama 

Jay Gatsby, l'ambizioso giovanotto che ha saputo conquistarsi, con tutti i mezzi leciti e illeciti, prestigio, ricchezza e rispettabilità, culla un sogno impossibile. Vuol far rivivere l'amore fiorito un tempo tra lui e Daisy, che lo ha respinto, quando era povero e senza prospettive, per sposare il rampollo di una delle grandi famiglie americane. Ma Gatsby non riuscirà a strappare Daisy a Buchanan, pur mettendo in gioco tutto il suo fascino e il suo potere... Pubblicato nel 1925, "Il grande Gatsby" è il ritratto di un'epoca in cui il mondo dei contrabbandieri di alcolici si mescolava allegramente con quello dei banchieri e del charleston dei "Ruggenti Anni Venti", in attesa che la Grande Depressione del 1929 seppellisse tutto sotto le macerie del sogno americano.


Quale migliore occasione di un week-end estivo per leggerlo? Ve lo consiglio perché è davvero un libro che merita, è scritto in maniera interessante ed è descritto bene il periodo storico.
Il libro si legge bene e la storia ha tutto ciò che serve per essere ricordata con piacere, ideale sotto l'ombrellone. 

Cosa ne pensate? Lo avete letto o vi ho incuriositi? Fatemi sapere nei commenti 😉

venerdì 1 luglio 2016

5 COSE CHE... 5 LIBRI CHE PIÙ CI FANNO PENSARE ALL'ESTATE

Buon fine settimana readers!
Finalmente il tanto è atteso venerdì! E come sempre, il venerdì vuol dire 5 COSE CHE...




La rubrica ideata da Twins Books Lovers, ogni venerdì, ogni partecipante deve scrivere una lista di cinque cose su un argomento legato al mondo dei libri, cinema e serie tv. Se volete partecipare, saperne di più e iscrivervi << QUI >>trovate il post di presentazione.



Il tema di oggi è:
5 LIBRI CHE PIÙ CI FANNO PENSARE ALL'ESTATE

IL PRIMO CAFFÈ DEL MATTINO di Diego Galdino



Questo romanzo mi ricorda molto l'estate.
La protagonista è una turista francese che si trova in vacanza in una calda e meravigliosa Roma






UN POSTO NEL MONDO di Fabio Volo


Scelgo questo romanzo in quanto le bellissime descrizioni di Capo Verde mi fanno proprio prendere all'estate!









UNA PICCOLA LIBRERIA A PARIGI di Nina George



Di solito quando penso al tema del viaggio mi viene in mente la bella stagione, per cui questo libro, che vede una libreria galleggiante viaggiare per la Senna lo vedo bene in questa lista.









LO STRANO CASO DELL'APPRENDISTA LIBRAIA di Deborah Meyler



Un libro che si legge bene, nonostante il tema non risulta pesante quindi lo vedo bene come lettura da ombrellone.









IL GRANDE GATSBY di F.Scott Fitzgerald


Amore, spiaggia, festa e grandi balli...beh cosa ve lo descrivo a fare?












Invece quali libri vi ricordano l'estate? Scrivetemi nei commenti! 😊