sabato 4 giugno 2016

IL LIBRO DEL WEEK-END: Non c'è niente che non va, almeno credo

Buongiorno!
Oggi per il libro del week-end voglio consigliarvi qualcosa da leggere in viaggio o sotto l'ombrellone, ho letto che molti di voi oggi inaugurano la stagione estiva! Qualcosa che vi tenga compagnia e che vi diverta , "Non c'è niente che non va, almeno credo" di Maddie Dowson.


TRAMA ( da amazon)

È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.

Questo libro si legge in fretta, per questo lo consiglio per un week-end, è il genere di lettura che ti tiene compagnia durante una giornata spensierata. E' molto scorrevole, il tema potrebbe risultare serio, ma non cade mai nel pesante e affronta il tutto in modo divertente, ma non superficiale. Il ritmo è veloce, gli avvenimenti sono tanti ma descritti bene e d'altronde con una nonna come Soapie non ci si può di certo annoiare!

Avete avuto modo di leggerlo o vi ho un po' incuriosita? E cosa farete di bello questo fine settimana? Vi aspetto nei commenti!

venerdì 3 giugno 2016

5 COSE CHE...: 5 LIBRI DI CUI VORREI FACESSERO UN FILM

Oggi scriverò un post diverso, partecipo all'iniziativa 5 cose che...organizzata dal blog Twins Books Lovers
Ogni venerdì, ogni partecipante deve scrivere una lista di cinque cose su un argomento legato al mondo dei libri, cinema e serie tv.
Se volete partecipare, saperne di più e iscrivervi << QUI >>trovate il post di presentazione.




Il tema di questa settimana: 5 LIBRI DI CUI VORREMMO FACESSERO UN FILM.

TUTTA COLPA DI NEW YORK DI CASSANDRA ROCCA

Di questo libro credo che ne verrebbe fuori una spassosa commedia! Ha tutte le carte in regola secondo me, divertente, romantico e con dei persanaggi affascinanti. 
E New York come sfondo è la ciliegina sulla torta! 
Si vociferava di un eventuale adattamento cinematografico, ma non ho trovato niente a riguardo.





CANNELLA E POLVERE DA SPARO DI ELI BROWN


Sarebbe bello seguire le avventure di Owen e Hannah Mabbot sullo schermo! 
Il libro è qualcosa di diverso, l'avventura e l'esotico che si uniscono alla cucina, con personaggi così diversi tra loro che lo rendono davvero ben riuscito! 
Credo che anche come film riuscirebbe a dare il meglio di se...non il solito romanzo e non il solito film! 





LA FELICITÀ DELLE PICCOLE COSE DI CAROLINE VERMALLE

Vedrei bene questo libro sullo schermo. È un romanzo intenso, che affronta temi importanti. 
L'arte ha un ruolo importante, in particolare Monet ha molta rilevanza nella storia, e sarebbe bello vedere i suoi capolavori, inoltre c'è un alone di mistero che accompagna la lettura che darebbe al film un tocco di mistero. 






LA BOTTEGA DEI SOGNI SMARRITI DI BETH HOFFMAN 

Questo romanzo mi è piaciuto molto, anche se ammetto che in alcuni punti l'ho trovato un po lento, per cui penso sia molto indicato per un film. Si narra di racconti familiari, la storia è interessante, ci sono una serie di flashback che congiungono passato e presente. 







ALL'IMPROVVISO A NEW YORK DI MELISSA HILL 

Un film con protagonista la nostra Darcy sarebbe davvero bello! 
Un po' combina guai e pasticciona la vediamo trasformarsi in detective per capire chi è il pedone smemorato che ha investito. 
Questo libro è stato una buona compagnia, e mi piacerebbe vederlo in tv, molto divertente e simpatico sarebbe una bella commedia basata sul gioco degli equivoci. 





Quali sono i vostri cinque libri? Scrivetemi nei commenti! 
Per oggi è tutto, a venerdì prossimo e se vi va di unirvi correte sul blog Twins books Lovers

giovedì 2 giugno 2016

RECENSIONE L'altra metà del mondo

Buongiorno!!
Cosa avete fatto oggi di bello? Io sono in pieno relax 😴
Finalmente riesco a parlarvi del libro letto qualche giorno fa, " L'altra metà del mondo" di Gabrielle Zevin. 



Titolo: L'altra metà del mondo 
Autore: Gabrielle Zevin 
Casa editrice: Nord
Pagine: 282
Costo: 16,60€

"Mia cara Jane, il mio più grande rimpianto è che tu non abbia avuto la possibilità di conoscere tua madre. Perciò, adesso che sei abbastanza grande, vorrei raccontarti di lei e del mio straordinario viaggio a Margarettown. Margarettotvn è la città in cui tua madre è nata e cresciuta. Ci sono andato dopo il fidanzamento, e lì ho incontrato Mia, una pittrice giovane e ribelle. Poi ho conosciuto Marge, una donna amareggiata e delusa dagli uomini, e May, una bambina di straordinaria intelligenza. In tutte loro ho ritrovato alcuni tratti della creatura sfuggente e misteriosa di cui mi ero innamorato; perché Margaret non è stata semplicemente mia moglie o tua madre. Margaret è stata May, poi Mia, e sarebbe diventata Marge, se non avessi implorato il suo perdono per gli errori che avevo commesso... Ecco perché voglio parlarti di Margarettown: per aprire una finestra sul cuore di Margaret, in modo che tu possa apprezzare ogni sfumatura della sua storia e del suo carattere. In fondo, l'amore è proprio questo: imparare a conoscere l'altro al di là del ruolo che riveste nella nostra vita, e accettare anche i suoi difetti come un dono prezioso. In attesa di scoprire il futuro che il destino ha in serbo per noi." "L'altra metà del mondo" è un inno all'amore in ogni sua forma, ma soprattutto è una celebrazione dell'affascinante complessità dell'animo umano; perché ognuno di noi si porta dentro le persone che siamo stati, le persone che saremo e le persone che saremmo potuti diventare


Non potevo non leggere questo romanzo. Gabrielle Zevin mi ha conquistata con "La misura della felicità" e non ho resistito.  
Ho letto questo libro tutto d'un fiato, senza rendermene conto l'ho terminato in poche ore, ma prima di scrivere questa recensione ho dovuto raccogliere le idee, perché questo romanzo ti lascia tante sensazioni diverse, tante domande, e io, che di solito scrivo di getto le mie impressioni, ho dovuto faticare per trovare le parole adatte. 
È affascinante il modo di descrivere il personaggio femminile come se fosse una città, Margarettown è un luogo difficile da trovare e impossible da dimenticare, è così che N. descrive sua moglie in questa lunga lettera a Jane, sua figlia. 
Ciò che mi ha colpita, é la presenza di due parti narrate, Margaret nella prima parte del romanzo e Jane nella seconda, inoltre la lettera ci espone il punto di vista di N. rendendolo così completo. 
Trovo azzeccato ogni personaggio presente, ognuno ha un suo perché e una collocazione nella storia. 
A Margarettown incontriamo la vecchia Margaret, la scorbutica Marge, la complicata Maggie e la sbarazzina May che completano il cerchio e ci fanno capire, man mano che leggiamo, perché N. ama così sua moglie. 
All'inizio potrebbe sembrare tutto molto confuso, ma datemi retta, non arrendetevi e andate avanti, perché alla fine tutto sarà chiaro e bellissimo e anche voi, come me, rimarrete incantati e piacevolmente sorpresi dallo stile particolare e mai noioso della Zevin. 
Ovviamente lo consiglio a tutti, perché descrive un po' tutte noi...un'intera città da scoprire! 
E voi l'avete letto? Cosa ne pensate? Vi aspetto nei commenti 😉

mercoledì 1 giugno 2016

MONTHLY RECAP Maggio

Buonasera!! 
Ormai mi sto sbizzarrendo con le rubriche 😆 ma non potevo di certo lasciarmi sfuggire il MONTHLY RECAP! 
Con questa rubrica farò un riepilogo di quanto avvenuto nel mese appena trascorso. Vediamo quindi cosa è successo in questo mio primo mese! 

Libri letti
Parigi è sempre una buona idea
Io che amo solo te
Mistero a villa del lieto tramonto 
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome 
Fuga da villa del lieto tramonto
L'altra metà del mondo 

Libro che mi è piaciuto di più 
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome 

Libro che mi è piaciuto meno 
Io che amo solo te 

Personaggio in 
Vanni (L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome) 
Irma (Mistero a villa del lieto tramonto / Fuga da villa del lieto tramonto)

Personaggio out 
Damiano e Chiara ( Io che amo solo te) 

Cover più bella 
Mistero a villa del lieto tramonto 
Fuga da villa del lieto tramonto 


Segnalazioni
Il mondo dell'altrove di Sabrina Biancu

Rubriche aggiornate
Il libro del week-end
W W W Wednesday 
Serie TV Addicted
Monthly recap

 Iniziative 
Liebster award 2016
Book tag: Happy books 





W W W WEDNESDAY

Buongiorno!
Oggi sono rilassata.. che bello questo mercoledì che sa tanto di sabato! Cosa farete domani? Qui il tempo non è dei migliori, per cui indecisione totale!
Comunque oggi è pur sempre mercoledì, quindi:  W W W WEDNESDAY!


What are you currently reading?


Ho iniziato a leggere le prime pagine di "Una deliziosa pasticceria a Parigi"di Laura Madeleine, ma sono all'inizio e non posso dirvi nulla ancora...ma posso
dirvi che mi ha attratta molto la copertina, e ovviamente il Parigi nel titolo! Si è capito che l'adoro?! Spero di non rimanere delusa 😝

What are you recently finish reading?


Domenica, senza rendermene conto, ho letteralmente divorato "L'altra metà del mondo" di Garielle Zevin. Non vi svelo molto perché sto preparando la recensione, spero di pubblicarla presto! Vi anticipo che è stata una scoperta...e allo stesso tempo una certezza! 

What do you think you'll read next?

 

Oltre alle altre letture da recuperare, a quelle cho postato nei prededenti www,  si aggiunge " In viaggio con Albert" di Homer Hickam. Ho letto la trama e alcune recensioni, per cui eccolo in lista! Lo avete letto? Si accettano consigli! 

E il vostro www?  Cosa avete aggiunto alle vostre interminabili liste? Scrivetemi...passerò a leggerli!